Determinazione della cessione del colore ai liquidi delle carte e dei cartoni ondulati
   
 

Torna alla Pagina Analisi carte

Oggetto e campo di applicazione

Nel presente metodo si descrivono le modalità operative de seguire per la valutazione della cessione del colore  ai liquidi delle carte e dei cartoni colorati (1).

Riferimenti

Scala dei giri secondo norma UNI 5138 o ISO 105-AO3.

Prove di solidità del colore per i tessili.

Determinazione dell’ascensione capillare dell’acqua nella carta e nel cartone con l’apparecchio di KLEMM.

Definizione

Per cessione del colore di una provetta di carta o di cartone colorata si intende la colorazione assunta da un testimone in fibra di vetro secondo le condizioni di prova descritte nel presente metodo, valutata visivamente per confronto con la scala dei grigi.

Principio

Una provetta della carta o del cartone in esame viene inserita tra due testimoni in fibra di vetro precedentemente immersi nel liquido di prova, ed il tutto viene posto sotto un peso.

Una volta trascorso il tempo prestabilito l’eventuale cessione sui testimoni viene valutata per confronto con la scala dei grigi.

Apparecchiature e materiali

Fogli di carta di fibra di vetro(2) non colorati, non trattati con candeggianti ottici, non contenenti resine per resistenza ad umido e aventi le seguenti caratteristiche:

- dimensioni: 60x90 mm

- grammatura: 70g/m2

- assorbimento Klemm: 190-210 mm (determinato secondo il metodo Determinazione della cessione del colore ai liquidi delle carte e dei cartoni ondulati").

Lastre di vetro di dimensioni 60x90 mm.

Pellicola di polietilene.

Pesi statici di 1 kg.

Scala dei grigi per la cessione del colore su testimoni (secondo norma UNI 5138)

Liquidi di prova utilizzabili:

Acqua distillata o demonizzata.

Acido acetico diluito, preparato diluendo 15 g di acido acetico 99,8% in un litro di acqua distillata.

Soluzione di carbonato di sodio, preparata sciogliendo 5g di carbonato di sodio in un litro di acqua distillata.

Olio di oliva chiaro rettificato.

In casi particolari qualche liquido di prova può essere tralasciato e qualche altro aggiunto.

Campionamento e preparazione delle provette

Dal campione da esaminare prelevare provette di dimensioni 50x20 mm, mediante ritaglio o punzonatura.

Condizioni e procedimento di prova

Immergere per qualche secondo due testimoni in fibra di vetro nel liquido di prova ed estrarli strisciandoli sul bordo del recipiente contenente il liquido per eliminarne l’accesso.

Collocare la provetta in esame tra i due testimoni.

Interporre il tutto tra due lastre di vetro e avvolgere in una pellicola di polietilene in modo da evitare il contatto con l’aria.

Lasciare l’insieme cosi ottenuto sotto il peso statico di 1 kg per 24 ore alla temperatura di 23 = 2°C al riparo dalla luce.

Al termine della prova liberare i due testimoni in fibra di vetro, porli, con la faccia a contatto della provetta rivolta verso l’alto, su tre bacchettine di vetro di diametro 8-10 mm separate tra di loro, e asciugarli all’aria al riparo della luce.

I testimoni imbibiti con olio di oliva non vanno asciugati, ma valutati tal quali.

Valutare la cessione del colore su testimoni per confronto con la scala dei grigi.

Espressione dei risultati

La cessione del colore sui testimoni in fibra di vetro viene valutata sulla faccia a contatto della provetta. Se le due facce danno risultati differenti, nel resoconto della prova va indicato a quale faccia della provetta si riferiscono i risultati.

Secondo la scala dei grigi la cessione del colore viene espressa con numeri compresi tra 1 e 5, che indicano la intensità della colorazione assunta dal testimone. Il valore 5 rappresenta assenza di qualsiasi cessione del colore, mentre invece il valore 1 rappresenta forte cessione del colore.

I valori 2-3-4 rappresentano graduazioni intermedie tra i valori 1 e 5 che sono i due valori limite.

Resoconto della prova

Nel resoconto della prova riportare:

- le informazioni indispensabili per l’identificazione della carta o del cartone;

- un riferimento al presente metodo;

- la data ed il luogo della prova;

- i liquidi di prova utilizzati con i rispettivi valori trovati;

- eventuale indicazione della faccia esaminata;

- il numero delle prove effettuate;

- eventuali inconvenienti che possono aver influito sul risultato;

- eventuali modifiche a quanto prescritto nel presente metodo.

       (1)   Il metodo non si applica a carte o cartoni bianchi contenenti candeggianti ottici.

(2)   Risponde alle caratteristiche richieste il tipo Schleicher e Schull n.8.